mercoledì 29 aprile 2009

La milonga, la musica argentina alle origini del tango

La milonga è un genere musicale e un tipo di ballo nato in Argentina, che però ha avuto una certa diffusione anche in Uruguay. Il suo luogo di nascita è la regione argentina del Rio de la Plata e la sua data di nascita è posta agli inizi del XIX secolo, quando la milonga si è diffusa nelle sale da ballo dove si trovava a ballare la gente più povera. Nel suo dna ci sono influenze della musica africana, della musica creola e della musica europea che in quel periodo iniziava ad arrivare nei paesi dell'America Latina. La milonga ha un ritmo simile ad altri generi diffusi nel continente sudamericano, come l'habanera, il candombe e il tango, tra cui forse l'habanera si può considerare un po' come il progenitore della milonga, mentre il tango una sua derivazione, nonostante poi quest'ultimo ebbe molta più popolarità della milonga. Tanto per far capire lo stretto legame con l'habanera, basti dire che la milonga era anche chiamata l'habanera dei poveri, per sottolineare la sua diffusione negli strati più umili della società argentina. Nonostante gli stretti legami con questi generi, il ritmo della milonga, veloce e vivace, è tuttavia ben riconoscibile a gli orecchi di chi ha una certa familiarità con queste musiche. Spostandosi dall'Argentina all'Uruguay, nella zona di Montevideo s'è diffusa ed è nota una forma di milonga che viene chiamata milongón. Tornando in Argentina si possono distinguere una milonga urbana e una milonga campera, e spesso il termine milonga, che ha un significato che include un riferimento all'uso della parola e che indica uno stato di litigio e di confusione, è riferito anche alla sala da ballo dove si balla questa musica, una sala spesso circolare, molto ampia, con i tavolini intorno e dove le coppie ballano muovendosi in cerchio in senso antiorario lungo la circonferenza esterna della pista. In questi video è possibile ascoltare e vedere ballare la milonga.

martedì 21 aprile 2009

La chacarera, musica folkloristica argentina

La chacarera è un genere musicale e un ballo tipico argentino, il suo luogo di nascita sembra essere la città argentina di Santiago del Estero e le sue origini sembrano risalire agli inizi del XIX secolo. Infatti il suo nome compare già in alcuni scritti dei primi decenni del 1800, anche se poi la consacrazione della chacarera come genere musicale e la sua diffusione in tutta l'Argentina, e non solo, si ebbe a partire dal 1900. Infatti fu allora che 2 artisti argentini di grande fama, Andrés Chazarreta e Manuel Gómez Carrillo citarono per la prima volta nelle loro opere la chacarera. La diffusione di questa musica folcloristica argentina si dice sia molto intrecciata da una parte ai movimenti sociali e culturali che, in un'epoca, quella tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, in cui era iniziato un forte fenomeno di urbanizzazione, propugnavano un ritorno alle tradizioni originarie e rurali dei nativi argentini, dall'altra agli influssi del romanticismo europeo nel paese latinoamericano. La melodia della chacarera è molto allegra e vivace, e spesso è caratterizzata da quattro fasi musicali in cui si alternano parti strumentali e parti cantate. Al cambio di fase musicale corrisponde anche un cambio nella coreografia del ballo. La chacarera è un ballo di coppia in cui uomo e donna si pongono uno di fronte all'altra scandendo il tempo musicale con il battito delle mani. Di seguito i due alternano vueltas in cui si scambiano di posto e intrecciano il loro cammino tenendo le braccia in alto, e momenti in cui l'uomo, tornato nella posizione originaria di fronte alla donna, effettua passi di danza e virtuosismi con i piedi, chiamati zapateo. Tra i musicisti e i gruppi di chacarera più famosi, si possono ricordare Atahualpa Yupanqui, Los Hermanos Abalos, e i più recenti Dúo Coplanacu e Peteco Carabajal. Per ascoltare e vedere ballare un po' di chacarera, è possibile guardare questi video, tra cui questo video e quest'altro mostrano bene come si balla una chacarera, mentre questo è un simpatico video con una chacarera un po' particolare, ballata da pinguini.

martedì 7 aprile 2009

La chula, musica tipica brasiliana del Recôncavo Baiano e del Rio Grande do Sul

E' un genere musicale brasiliano molto legato alla tradizione culturale afro-brasiliana, derivata dagli schiavi africani arrivati in Brasile. Si chiama chula e in Brasile viene suonata e ballata soprattutto in due zone precise, quella del Recôncavo Baiano e quella del Rio Grande do Sul. La prima forma di chula si può ascoltare soprattutto nella città di Santo Amaro da Purificação e nella zona circostante ed è una variante del samba de roda. Tra gli interpreti più importanti che hanno reso popolare la chula del Recôncavo Baiano vi sono Jorge Potugal, Roberto Mendes, Raimundo Sodré, ma soprattutto Zè da Lelinha, a cui è stato dedicato questo video. La chula del Recôncavo Baiano si balla in cerchio, e a turno alcuni ballerini si mettono al centro del cerchio facendo alcuni passi caratteristici. La chula di Rio Grande do Sul è un'altra danza tipica, che viene ballata esclusivamente dagli uomini, che effettuano passi tipici su una sorta di bastone di legno lungo circa 4 metri situato a terra. In entrambe le zone del Brasile dove si suona, si canta e si balla chula, questo ritmo non caratterizza solo i giorni di festa e le manifestazioni folcloristiche, ma è il ritmo che accompagna la vita quotidiana dei brasiliani che vivono lì. Qui è possibile vedere alcuni video sulla chula del Recôncavo Baiano, mentre qui è possibile vedere un video dove si balla la chula di Rio Grande do Sul.